Simona Papagno
Chi è l’alchimista di Criollo?
Mi chiamo Simona Papagno e ho creato Criollo – Il bistrot del gelato. È una gelateria molto speciale perché l’originalità, la creatività e la passione sono in ogni mio pensiero ed azione. Dopo aver frequentato la “Scuola Italiana di Gelateria a Perugia”, ho iniziato a creare il mio mondo, dove arte, cultura e food si fondono in un tutt’uno. Molti sono i progetti che ho scelto di condividere con i miei colleghi italiani e altrettanti sono gli eventi internazionali a cui ho partecipato, come lo Sherbeth, il famoso festival del gelato di Palermo, scelta fra i migliori 50 gelatieri al mondo, o il Gelato Festival 2024.
Dopo una laurea in storia dell’arte con specializzazione in chimica e fisica del restauro e pedagogia del patrimonio culturale, ed un periodo di lavoro di 10 anni in gelateria, ho fatto molta strada ed oggi ho una gelateria tutta mia e non una gelateria qualunque, ma una fra le migliori di Roma.
GELATO FESTIVAL
Nel novembre 2024 si sono svolte le selezioni romane per l’accesso alla semifinale italiana di Bologna del Gelato Festival World Masters. Abbiamo partecipato con il gusto “Scacciapensieri”, uno zabaione allo “Scacciapensieri”, vino alle uve di Montepulciano e visciole, variegato con marasche e decorato con polvere di meringhe. Il nostro zabaione si è guadagnato un meritatissimo terzo posto per texture, gusto e struttura.
Il nome Criollo non è un caso, solo perché suonava bene.
Criollo, è un’antichissima varietà di cacao che ha rischiato l’estinzione. Era il cacao utilizzato dai Maya e dagli Aztechi. È un cacao raro e fragile, eppure la sua qualità è eccellente.
Non contiene tannini ed è molto cremoso, con un gusto rotondo e dolce, con caratteristiche distintive che includono note floreali, fruttate e talvolta speziate senza eguali al mondo. Il suo sapore è fine, complesso e aromatico. Tutto ciò fa si che molti cioccolatieri artigianali e di alta qualità preferiscono il cacao Criollo per la produzione di cioccolato pregiato.
Alcune particolarità percettibili nel sapore del gelato al cioccolato derivato dalla fava di Criollo:
Note floreali: Il Criollo può avere un profilo aromatico floreale, con sfumature che ricordano fiori come la vaniglia, la lavanda o la rosa. Queste note floreali possono aggiungere una dimensione delicata e profumata al gelato.
Note fruttate: Il cacao Criollo spesso presenta note fruttate che possono variare da frutti rossi a frutti tropicali. Ciò potrebbe conferire al gelato al cioccolato un sapore leggermente fruttato, aggiungendo un tocco fresco e vivace.
Complessità gustativa: La varietà Criollo è conosciuta per la sua complessità di gusto. Ciò significa che il gelato al cioccolato realizzato con questo cacao può offrire un’esperienza gustativa più ricca e stratificata rispetto ad altre varietà di cacao.
Il Venezuela oggi, è il più grande produttore grazie ad un progetto di recupero come quello della DOMORI.
Siamo tornati indietro nel tempo, fino al 750 a.C. per andare a scomodare una delle prime lavorazioni di questi preziosissimi semi del frutto della pianta di cacao (Theobroma cacao cacao definito anche cacao nobile) della famiglia delle Sterculiaceae.
Adesso, siete quì con me ad assaggiare questo meraviglioso frutto in una delle sue declinazioni più gustose: il gelato!
Benvenuti da Criollo – il bistrot del gelato!
