Insieme per un gelato, insieme per il GELATODAY!

Nel 2012 il Parlamento Europeo istituisce ufficialmente la “Giornata Europea del Gelato Artigianale” sottolineando, tra le motivazioni, che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro”. La giornata scelta è il 24 marzo. Dal 2015 l’Assemblea Artglace ha deciso di dar vita ad un progetto atto a valorizzare i prodotti tipici di ogni nazione aderente alla Confederazione; pertanto, ogni anno, il gusto ufficiale della “Giornata” viene dedicato ad una delle 7 nazioni aderenti. La tredicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale (2025) ha una caratteristica speciale: sarà dedicata al Giubileo. Questa edizione speciale non solo celebrerà l’arte del gelato artigianale, ma offrirà anche un’occasione unica per unire la tradizione culinaria con un importante momento di spiritualità e incontro. I gelatieri di tutta Europa parteciperanno con creazioni ispirate al tema del Giubileo, promuovendo così un messaggio di pace, accoglienza e condivisione tra i pellegrini e gli amanti del gelato.

Pace, accoglienza e condivisione sono i cardini della nostra manifestazione. E’ una giornata di cooperazione e incontro, dove il gelato è protagonista attraverso i gelatieri, maestri indiscussi, e attraverso attività formative e di intrattenimento dedicate per adulti e bambini. Il gelato è un gesto di inclusione ed è per tutti. Proprio per questo abbiamo scelto di destinare il RICAVATO dell’intera giornata ad un progetto del territorio, grazie alla partnership con il MUNICIPIO XI e con le diverse associazioni che hanno manifestato impegno e dedizione nel quartiere.

Le attività.

Durante la giornata, a partire dalle ore 15.00 e fino alle ore 20.00, sarà possibile acquistare e degustare i gusti dei gelatieri partecipanti in cono o coppetta al prezzo fisso di 2.50 euro. Ogni gelatiere ha scelto di realizzare il gusto che più lo rappresenta, fatta eccezione per Simona Papagno, gelatiere di Criollo, la gelateria ospitante, che si cimenterà in una versione rivisitata del gusto 2025: “Hallelujah”. Durante la giornata si svolgeranno tantissime attività gratuite per grandi e piccini. Accanto a trucchi e palloncini, da non perdere il laboratorio di lettura per i bimbi dai 3 ai 5 anni di Tanalibripertutti (ore 17.00 – 17.45) e il laboratorio di gelato di Criollo per i bimbi dai 5 anni (ore 18.00 – 18.45). Per entrambe le attività è necessaria la prenotazione al numero 3282511673 (max 10 bambini).

Partner

Si ringraziano i nostri partner Tanalibripertutti, Arricrea, Tecnologie Mentali, Dearfood e Roma03 e i nostri sponsor Latte Sano, Mega Dolciaria e Nocciolcono.

Si ringraziano inoltre il Municipio XI, nostro partner istituzionale, e tutti i gelatieri che si sono messi alla prova e hanno dedicato il loro tempo a questa iniziativa.

 

 

CRIOLLO. IL BISTROT DEL GELATO Mi chiamo Simona Papagno e ho creato Criollo – Il bistrot del gelato nel 2019. È una gelateria molto speciale perché l’originalità, la creatività e la passione sono in ogni mio pensiero ed azione. Credo che il gelato possa essere un atto sociale e un gesto di inclusione, non un dolce, ma uno stato della materia.

GELATERIA IL FENICOTTERO. Andrea Sorgini ha la sua gelateria sul lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia. Vanta attualmente di due coni nella guida del Gambero Rosso, è stato eletto come la miglior gelateria del lago di Bracciano, partecipa nel 2024 allo Sherbeth a Palermo ed è 131esimo nella classifica mondiale e semifinalista nazionale del Gelato Festival World Masters.

GELATI CRISPINI La prima gelateria Crispini nasce a Spoleto a metà degli anni Novanta. Negli anni i fratelli Alessandro e Massimo hanno aperto un nuovo punto vendita a Foligno e poi la prima “Pistacchieria” d’Italia, forse d’Europa. Hanno avuto nel tempo diversi riconoscimenti: nel 2017 vincono il Gelato World Tour con il miglior pistacchio al mondo. Il percorso di crescita è continuo: seguono la stagionalità delle materie prime, di altissima qualità e attuano una riduzione degli zuccheri, eliminando completamente coloranti ed emulsionanti. Nel 2025 vengono premiati con i Tre coni del Gambero Rosso.

BORGHESE. GELATERIA NATURALE Giuliana Borghese apre la sua gelateria con il marito Guido nel cuore di Testaccio nell’aprile 2024. Dopo oltre 15 anni di esperienza di settore, realizza il suo sogno, con un gelato naturale e realizzato con cura e attenzione al dettaglio.

OTALEG Definiti ‘Filosofi del gelato’, negli anni abbiamo creato una nuova esperienza emozionale: un’unione tra le tecniche studiate ed affinate da adulto e le emozioni infantili che il gelato sa offrire. Con la creazione giornaliera dei gusti e l’uso di materie prime di stagione, diamo vita ad una rivoluzione del palato, unica ad ogni assaggio.

STEFANO FERRARA. FORMAESSENZA Come una bussola che punta verso una direzione precisa, nasce il nuovo concept: la formaessenza del gelato. Il perfezionamento della texture e delle temperature, il mirato studio sulla riduzione di zuccheri e la ricerca continua hanno condotto a nuove modalità e consistenze di degustazione. Non il classico cono o coppetta, ma forme speciali che innalzeranno l’esperienza di gusto ai massimi livelli.

LA GOURMANDISE Premiata dal Gambero Rosso nel 2018 con i “Tre coni”, La Gourmandise è una gelateria a Roma che propone gusti caratterizzati dall’equilibrio dei sapori e la stravaganza degli abbinamenti. L’elaborazione della materia prima è rigorosamente artigianale: tutto è prodotto in sede con particolare attenzione sia agli standard qualitativi che alle intolleranze alimentari.

GELATERIA LA CARAPINA. Noè Pinetti, 22 anni, è sempre a caccia di un prodotto ricercato, con studio e valorizzazione di materie prime del territorio, con abbinamenti stravaganti e inediti, con un piccolo tocco di innovazione e tradizione. Ama definirsi un “Artista del gelato”. In fondo… che vita sarebbe senza arte e gelato?

Pierpaolo Portogallo, della gelateria ‘Barroccino l’ ora del gelato’, Gelatiere e Pasticcere da ristorazione. Ho un passato da pasticcere e un ricco background culinario, ho affinato le mie abilità nei ristoranti stellati in Italia e all’estero, formandomi presso la prestigiosa scuola di Brescia, Cast Alimenti. La mia passione per bilanciare sapori unici e la dedizione alla perfezione vengono riversate in ogni creazione. Venendo dall’esperienza come gelatiere presso la rinomata Gelateria Edoardo dove il gelato biologico era la norma, ho imparato che ogni creazione deve portare con sé la massima qualità e un autentico amore per l’arte del gelato, questo mi ha permesso di ottenere 2 coni del gambero rosso .
Da qualche anno sono socio delle gelateria “Barroccino l’ora del gelato “
Oltre al mio impegno nella Gelateria , ho la fortuna di condividere le mie conoscenze come insegnante presso l’università americana Fua a Firenze e la Bravo Gelato Campus , contribuendo alla formazione delle prossime generazioni di talentuosi gelatieri per l’italia e l’estero. Ogni visita alle Gelaterie dove lavoro sono un viaggio attraverso l’eccellenza e l’arte culinaria del gelato. Vi invito a gustare le differenze fra i vari locali e a condividere con me questa straordinaria esperienza.

BALDO GELATO Ci impegniamo ogni giorno a fare il gelato che meglio rappresenta il nostro modo di vedere le cose, chiare e pulite, con tecnica e sentimento. Dal 2016 Baldo gelato, fresco e naturale ogni mattina

WAVE ARTISAN GELATO Wave Artisan Gelato è stata fondata nel 2021 grazie a Cristian e Biagio, che diffondono la loro passione per il gelato italiano con i loro carretti, per le strade della città. Con la convinzione che il gelato è uno strumento che regala sorrisi in tutto il mondo, reinterpretano tradizioni e sapori unici: dall’Halo-Halo di Manila, alla granita al limone di Roma, fino al frappè al caramello della California. Con un approccio innovativo, ingredienti di alta qualità, attrezzature all’avanguardia e personale formato nelle migliori scuole di cucina italiane, Wave Gelato si impegna a scrivere un nuovo capitolo nella storia del gelato all’estero.

LENCI IN DARSENA Sono un gelatiere che ha come obiettivo quello di esaltare la materia prima e declinarla in gelato con la massima purezza. Il mio bar gelateria è a Fiumicino, proprio di fronte alla darsena e alle imbarcazioni lì ormeggiate. La mia avventura inizia nel 1994, con un corso di formazione e, nello stesso anno, apro il mio primo laboratorio per produrre il gelato. Sono i primi passi di un cammino fatto di tanto lavoro e continua voglia di crescere, di migliorare. Un cammino che non mi stanco di percorrere.